L’approccio LEAP: scientificamente rigoroso e in costante evoluzione
Il LEAP è infatti coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali di alto rigore scientifico, sia come partner che come coordinatore. Allo stesso tempo, offre consulenze industriali in cui dominano l’innovazione, l’attenzione al contesto normativo e la capacità di interfacciarsi con soggetti diversi per natura, dimensione, cultura e vocazione.
Il LEAP ha un doppio approccio nell’affrontare le tematiche legate alle 4 aree in cui opera: offre soluzioni flessibili e adattabili alle esigenze del cliente, senza però mai perdere il rigore scientifico che, per sua natura e struttura, mantiene a tutti i livelli.
LEAP, con un forte approccio all’ottenimento dei risultati, mette il cliente al centro e si adatta alle sue esigenze; elabora soluzioni ad hoc per lo sviluppo delle imprese, favorendone e supportandone i processi di innovazione e sviluppo, introducendo il cliente in una rete più ampia di attori di eccellenza e dando vita ad opportunità di collaborazioni ad alto livello.
Alcuni esempi di progetti, servizi e consulenze sono:
- Analisi di fattibilità tecnica e di redditività economica di soluzioni impiantistiche nel campo della produzione energetica da fonti tradizionali e rinnovabili;
- Determinazione dell’impatto ambientale dei sistemi di conversione dell’energia;
- Stima del potenziale di producibilità energetica da rifiuti, residui, biomasse ed altre fonti rinnovabili;
- Modellizzazione e ottimizzazione di sistemi energetici avanzati mediante software commerciali oppure software proprietari sviluppati dal team LEAP.
LABORATORI E ATTREZZATURE
LEAP, grazie ai propri laboratori e sistemi di misura, è in grado di integrare nei progetti di ricerca e di consulenza attività di carattere sperimentale nei seguenti ambiti:
- Misura delle proprietà termodinamiche di fluidi puri e in miscela;
- Caratterizzazione delle prestazioni energetico-ambientali di sistemi per la produzione di energia termica;
- Misure di concentrazione di inquinanti gassosi, polveri fini ed ultrafini sia in flussi convogliati che in atmosfera;
- Misure di temperatura nelle camere di combustione di termovalorizzatori e grandi generatori di vapore mediante pirometri a suzione.
LIVESTAQSENS. Smart monitoring self-calibrating Air Quality sensor network for livestock farming Settembre | 2024
Termovalorizzatore di Busto Arsizio – Valutazione delle potenziali criticità connesse alle emissioni di mercurio in previsione dell’implementazione della misura in continuo Ottobre | 2022
Valutazione sperimentale di tecnologie per l’abbattimento e il controllo delle emissioni di mercurio da impianti di termoutilizzazione rifiuti Ottobre | 2022
Solid Oxide Electrolysis Cells (SOEC) integrated with Direct Reduced Iron (DRI) plants for producing green steel Giugno | 2021
Analisi ambientali, energetiche ed economiche di progetti per investimenti nel settore delle energie rinnovabili Giugno | 2021
Caratterizzazione gravimetrica e chimica del particolato emesso da un impianto termoutilizzatore di rifiuti sanitari Maggio | 2021
Impianti di termovalorizzazione: verifica sperimentale e modellistica delle condizioni di combustione e validazione delle procedure di misurazione con la strumentazione di un termovalorizzatore Maggio | 2021







