- Ente Finanziatore
Regione Emilia-Romagna – Bando POR-FESR 2013-2020 - Valore del progetto
700.216 - Durata del progetto
Gennaio 2017 – Marzo 2019 - Responsabile scientifico
Prof. Emanuele Martelli - Referente Leap smart energy system
Matteo Zatti | matteo.zatti@polimi.it
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Obiettivi
Efficity si propone di sviluppare una piattaforma software per l’ottimizzazione del progetto, della gestione e del controllo di reti e sistemi energetici intelligenti, sia convenzionali sia integrati con fonti rinnovabili, a servizio di distretti urbani ed edifici pubblici/commerciali. La finalità ultima della piattaforma è ridurre i consumi energetici, le emissioni di CO2 ed i costi, sfruttando le informazioni rese disponibili dai moderni sistemi di monitoraggio e utilizzando avanzati algoritmi di ottimizzazione ed intelligenza artificiale. Tali algoritmi consentono di prevedere in modo accurato la domanda energetica e di programmare il funzionamento degli impianti, sfruttando le sinergie possibili tra i sistemi interconnessi.
Le attività sono organizzate in quattro step principali: (i) predire in modo accurato i profili orari di domanda energetica degli edifici e delle utenze; (ii) ottimizzare la progettazione o riqualificazione delle reti e dei sistemi energetici, tenendo conto dell’incertezza della domanda energetica e della produzione da rinnovabili intermittenti; (iii) ottimizzare la gestione e il controllo degli impianti e delle reti di distribuzione, tenendo conto della succitata incertezza; (iv) testare l’efficacia delle strategie di gestione in ambiente simulato.


Risultati raggiunti
- È stata creata una piattaforma software per la simulazione e l’ottimizzazione del progetto e della gestione di un distretto energetico
- La piattaforma è stata testata su tre casi studio (campus univesitario, ospedale-tipo, quartiere residenziale)
- Sono emersi benefici economico-ambientali derivanti dall’uso di modelli di ottimizzazione: riduzione dei costi annuali attesi (investimento attualizzato + costi operativi) e delle emissioni di CO2