Iscrizioni aperte per un massimo di 40 imprese entro il 15 gennaio 2025
International Open Innovation Programme (IOIP) è un’iniziativa che mira a sostenere l’innovazione delle aziende attraverso collaborazioni tecnologiche globali, promuovendo soluzioni per una transizione sostenibile in Emilia-Romagna.
IOIP supporta le aziende dell’Emilia-Romagna nell’identificare bisogni di innovazione sostenibile e trovare soluzioni tecnologiche promuovendo collaborazioni con solutori da tutto il mondo. Il tema della seconda edizione del Programma è la System Innovation, con focus specifico su Cambiamento Climatico, Risorse Naturali e Biodiversità.
Benefici per le aziende partecipanti
Le aziende selezionate avranno accesso a:
- Orientamento sui bisogni di innovazione anche grazie ad incontri con expert della sostenibilità
- Networking e scouting tecnologico su scala nazionale e internazionale
- Supporto per sviluppare le collaborazioni identificate
Criteri di ammissibilità
Possono partecipare al programma PMI e Grandi Imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna, costituite prima del 2019 e che non siano startup. Le imprese interessate possono consultare l’avviso di manifestazione di interesse al seguente link: Avviso
Modalità di candidatura
Le candidature devono essere presentate compilando il modulo online disponibile al seguente link entro il 15 gennaio 2025. Il programma è aperto a un massimo di 40 imprese.
Tempistiche del programma
Il programma si svolgerà nel corso di 12 mesi e richiederà un impegno di circa 10 giornate/uomo tra gennaio e settembre 2025, includendo fasi di orientamento, matchmaking e follow-up con i solutori internazionali.
Informazioni sul programma
IOIP – System Innovation edition è un programma gratuito finalizzato all’implementazione delle attività del Technology Transfer Pillar all’interno del Technology Transfer and Innovation Programme (TTIP), per la realizzazione del progetto Ecosister – Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna (PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – NextGenerationEU). Il Technology Transfer Pillar è coordinato da Università degli Studi di Parma, con il supporto di ART-ER e il supporto tecnico di Deloitte Officine Innovazione.
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
Per ulteriori informazioni o per domande sulla call, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo ioip@art-er.it.